sabato 29 marzo 2008

In una catasta di vecchi libri di narrativa per la scuola media che mia madre ha sbattuto in soffitta, ho trovato la versione originale de "La Gatta Cenerentola" con testo italiano a fronte. Non l'avevo mai letta.
"Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la maiestra tutte spampanate sterliccate 'mpallaccate, tutte zagarelle campanelle e scartapelle, tutte shiure adure cose e rose, Zezolla corre subeto a la testa e, ditto le parole 'nfrocicatole da la fata, fu posta 'n ordene comme na regina e, posta sopra n'acchinea con dudece pagge linte e pinte, iette addove ievano le sore, che fecero la spotazzella pe le bellezze de sta penta palomma. (...)
Venne l'autra festa e, sciute le sore tutte aparate e galante, lassaro la desprezzata Zezolla a lo focolaro; la quale subeto corre a lo dattolo e, ditte le parole solete, ecco scettero na mano de dammecelle: chi co lo schiecco, chi co la carrafella d'acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li vestite, chi co la cannacca e collane, e fattala bella comme a no Sole, lamesero a na carrozza a seie cavalle, accompagnata da staffiere e da pagge de livrera, a ionta a lo medesemo luoco dove era stata l'autra festa, agghionze maraviglia a lo core de le sore e fuoco a lo pietto de lo re. (...)
(Il Re)chiamma lo scrivano, commanna lo trommetta e tu tu tu fa iettare no banno: che tutte le femmene de la Terra vengano a na festa vannuta e a no banchetto, che s'ha puosto 'n chiocca de fare. E, venuto lo iuorno destenato, oh bene mio che mazzecatorio e che bazzarra che se facette! Da dove vennere tante pastiere e casatielle? dove li sottestate e le porpette? dove li maccarune e graviuole? Tanto che 'nce pteva magnare n'asserceto formato.
Venute le femmene tutte, e nobele e 'gnobele e ricche e pezziente e vecchie e figliole e belle e brutte e buono pettenato, lo re, fatto lo profizzio, provaie lo chianiello ad una ped una a tutte le commitate, pe vedere a chi iesse a capillo ed assestato, tanto che otesse canoscere da la forma de lo chianiello chello che ieva cercanno: ma, non trovanno pede che 'nce iesse a siesto, s'appe a desperare."
E' stupendo!

8 commenti:

giuseppe ha detto...

fino a due minuti fa ero convinto di capirla sta lingua.
Mo riprovo

Barbara ha detto...

Io sono stata sempre stata consapevole di avere dei problemi col napoletano del Seicento. Anche con quello contemporaneo, se si pensa che ci sono scene intere dei film di Troisi che a tutt'oggi non so cosa vogliano dire.

giuseppe ha detto...

rettifico, si, è stupendo
basta (lo dico soprattutto per me) leggere lentamente, senza la pessima tv che sta a guardà la mi moje negli orecchi e abbandonarsi alle assonanze

Anonimo ha detto...

pensa che l'avevano anche data a teatro al morlacchi anni orsono, avrei voluto vederla ma chissà perché poi non se ne fece nulla. E' bellissima.
baci
pippi

Barbara ha detto...

Sì c'era uno spettacolo teatrale molto famoso, ricordo anch'io che venne al morlacchi (anche se adesso non sono sicura che fosse quello "classico" degli anni 70, ma penso di sì, che l'avranno ripreso) e che non ci andai, probabilmente ero troppo occupata quella sera a scrivere nel mio diario quanto fossi infelice. Ah... se gioventù sapesse...

Barbara ha detto...

Voleva spiegare: all'inizio dice le figlie della maestra perché nella versione di Basile il padre sposa una prima matrigna cattiva con Zezzolla. La maestra di Zezzolla (che le insegnava le catenelle, il punto in aria, le frange e il punto a giorno) la convince a uccidere (nientemeno!) la matrigna e a sposare lei, che la tratterà sempre bene. Così avviene, solo che poi la maestra si rivelerà comunque cattiva e penserà solo alle figlie sue.
Il dattolo è il dattero, l'agente magico di questa favola, che la fata (sarda) ha mandato a Zezzolla tramite il padre che aveva viaggiato il Sardegna. La cosa fondamentale che Zezzolla aveva chiesto alla fata era poter uscire di casa senza che le sorelle se ne accorgessero: ogni volta che vuole farlo, deve andare dal dattero amorevolmente coltivato e pronunciare una filastrocca/formula magica.

Anonimo ha detto...

Grazie, Barbara. La lettura del brano, che per me (dato i natali) è stato un po' più semplice da decifrare, mi ha fatto fare un balzo all'indietro. E' come se avessi chiuso gli occhi e avessi ascoltato mia nonna con i suoi "cunti" dell'infanzia...
Grazie davvero
Adele

zambrius ha detto...

Pensate a questo: sono esistite delle antologie scolastiche in cui venivano pubblicati brani della gatta cenerentola...
Vi garantisco che oggi non è più così.